-
Piano delle tariffe: Comune di Genova e Città Metropolitana rifiutano il confronto
Piano delle tariffe di Amt; Cgil, Cisl e Uil: “Comune di Genova e Città Metropolitana rifiutano il confronto mentre giovani, anziani e persone fragili stanno aspettando una risposta. Così a rischio le relazioni sindacali” “L’ultima denuncia di Cgil Cisl Uil rispetto alla mancanza di relazioni sindacali costruttive con Città Metropolitana e Comune di Genova risale…
-
A Genova la Carovana UIL dice NO ai lavoratori fantasma.
La Carovana UIL in questi giorni ha fatto tappa a Genova, in piazza De Ferrari, per discutere con lavoratrici, lavoratori, cittadini, istituzioni, enti e mondo universitario della piaga del precariato che sottrae diritti, futuro e generale condizioni di lavoro potenzialmente sotto la soglia di salute e sicurezza. Lo slogan della Carovana UIL è: “No ai…
-
Nei servizi alberghieri dei grandi cantieri gravi inadempienze contrattuali.
La Uiltucs Liguria esprime forte preoccupazione e denuncia la grave situazione che da troppo tempo sirappresenta all’interno dei servizi alberghieri dei grandi cantieri infrastrutturali genovesi. Nello specifico, parliamo del servizio di ristorazione e albergatura del cantiere dello scolmatore, dato inconcessione al Consorzio Costruire per Genova, attenzionato nel 2022 dalla magistratura genovesee attualmente gestito dalla ditta…
-
A Genova arriva la Carovana UIL: “No ai lavoratori fantasma”.
La Carovana UIL farà tappa a Genova, in piazza De Ferrari, giovedì 13 e venerdì 14 marzo 2025 con l’iniziativa: “No ai lavoratori fantasma,” organizzata dalla UIL e patrocinata dal Comune di Genova. “No ai lavoratori fantasma” è la campagna che la UIL sta portando avanti su tutto il territorio nazionale per raccontare un…
-
IRPEF, bene la riduzione ma mancano le detrazioni per le famiglie
Il giudizio di Cgil Cisl Uil Liguria sulla riduzione dell’Irpef è positivo ma occorre maggiore chiarezza sul capitolo detrazioni “Per il secondo anno consecutivo la Giunta ha concordato con Cgil Cisl Uil della Liguria di ridurre l’Irpef e di estendere il provvedimento per tre anni e questo è certamente un fatto positivo: ciò che manca…
-
Pronto soccorso: “Liberare subito risorse”. Lo stato di agitazione prosegue.
Accessi ai pronto soccorso genovesi: superata del 50% la capienza per la mancanza di integrazione ospedale-territorio, centrale anche la questione degli organici e della manutenzione delle strutture. Infantino (Fp Cgil) e Vannucci (Uil Fpl): “Liberare subito le risorse”. Genova 25 febbraio 2025 – A seguito dello stato di agitazione proclamato da Fp Cgil e Uil…
-
Giornata Internazionale della Donna: il 7/3 Flash mob Uil
Aggressioni e violenze sulle operatrici della sanità: la Uil dice basta e organizza un flash mob in ogni provincia per la promozione della cultura della sicurezza e del rispetto in occasione della Giornata Internazionale della donna. Venerdì 7 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso i pronto soccorso di alcuni ospedali liguri si…
-
Sperimentazione Tariffaria e servzio AMT: disatteso il verbale di relazioni sindacali?
L’anno scorso Cgil Cisl Uil, Comune di Genova, Città Metropolitana e Amt hanno sottoscritto un verbale di incontro nel quale si definivano i passaggi per monitorare e affrontare i tanti temi sollevati dalla nuova sperimentazione tariffaria. Contrariamente agli impegni assunti, l’ultimo incontro risale al 12 Settembre 2024. Questo atteggiamento dell’amministrazione comunale potrebbe essere definito “maleducazione…
-
Aggressioni al Pronto soccorso: costruzione di un percorso in Prefettura.
Aggressioni al personale sanitario nei pronto soccorso genovesi Infantino (Fp Cgil) e Vannucci (Uil Fpl): “Oggi un tavolo propositivo con la Prefettura per costruire una proposta intorno alle misure di prevenzione” Genova, 21 febbraio 2025 – In seguito allo stato di agitazione proclamato da Fp Cgil Genova e Uil Fpl Genova nei pronto soccorso dell’area…