Categoria: UIL Trasporti
-
Servizi igienici inadeguati a Genova: alla turca i gabinetti per le lavoratrici dei mezzi di trasporto pubblico.
Giovanna Fadda, coordinatrice regionale pari opportunità Uiltrasporti: “Subito un incontro con il Comune di Genova” Apprendiamo del restyling dei nuovi bagni pubblici per genovesi e turisti nei pressi della stazione della metropolitana di San Giorgio a Genova e altri lavori in arrivo. Come Uiltrasporti ce ne rallegriamo perché rendere più accogliente la città potrà giovare…
-
Uil Cisl Cgil. Porto di Genova:”Da terminalisti atto incomprensibile”. Supporto allo sciopero del 5 marzo.
Cgil Cisl Uil esprimono forte preoccupazione rispetto alle vicende che in questi giorni stanno interessando il Porto di Genova. La città sta vivendo uno dei momenti più complicati dal dopoguerra ad oggi: prima la tragedia del Ponte Morandi e poi la pandemia da Covid-19 ben lontana dall’essere sconfitta; a ciò, si aggiunge il problema, peraltro…
-
Assemblea dei delegati del porto: venerdì 5 marzo 2021 sciopero di 24 ore a Genova per tutelare il lavoro e l’economia nello scalo genovese.
Tanto tuonò che piovve: i portuali vanno alla mobilitazione. Si è svolto questa mattina l’attivo unitario dei delegati del porto di Genova, al centro della discussione l’ordine del giorno sulla ormai famosa lettera che i terminalisti locali hanno rivolto all’autorità di sistema portuale per scardinare l’attuale assetto dell’organizzazione del lavoro nello scalo genovese. Dalla discussione…
-
Relazioni sindacali difficili al Terminal San Giorgio: basta con il precariato, a breve un’assemblea.
Nuove azioni unilaterali al terminal San Giorgio da parte dell’azienda. Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti fanno riferimento a un ordine di servizio che va a modificare, seppur non integralmente, alcune specifiche della mansione del “semoventista”. “Spiace ancora una volta constatare le difficili relazioni sindacali impostate da questa dirigenza: ogni decisione non viene ne discussa…
-
Treni, Ponente Ligure sempre più isolato. L’allarme unitario chiama a raccolta sindaci e Regione.
Il comunicato stampa di Uiltrasporti – Fit Cisl – Filt Cgil Imperia Dal 1° febbraio è stata cancellata un’altra coppia di treni THELLO in transito attraverso la Liguria, ed è in previsione per giugno la soppressione dell’ultima coppia rimasta; si parla dei treni Milano/Genova/Ventimiglia/Nizza e viceversa della Società THELLO, partecipata di Trenitalia. Prima dell’arrivo della…
-
Sciopero al 90% , ma lo stato di agitazione procede: aumentare gli organici, tutelare i precari. La Uiltrasporti Liguria chiede l’intervento del Prefetto e delle istituzioni locali”.
Dichiarazione di Silvana Comanducci, segretaria regionale Uil Trasporti Liguria Sulle problematiche di Autostrade per l’Italia l’azienda continua a rispondere picche. Per questo, nel giorno dello sciopero, il nostro appello viene rivolto, un’altra volta, al Prefetto di Genova, al presidente della Regione Liguria e al sindaco di Genova, dai quali ci aspettiamo un grande sostegno. Un’adesione…
-
“Accordo storico per i Driver in tutta la Liguria con i principali committenti”.
Con la pandemia il settore dei corrieri si è dimostrato strategico nella gestione delle consegne a domicilio. Attività che, in moltissimi casi, ha evitato a tante persone di uscire di casa in un momento complicato. In data 10 giugno 2020 le tre Organizzazioni Sindacali Filt Cgil – Fit Cisl e Uiltrasporti delle Liguria hanno inviato…
-
Uiltrasporti, Fit Cisl, Filt Cgil su approvazione bilancio Culmv: un plauso ai lavoratori per la responsabilità.
Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti apprendono con soddisfazione l’approvazione del bilancio e degli strumenti finanziari partecipativi da parte dei soci della CULMV. Porgiamo un plauso ai lavoratori che ancora una volta hanno dimostrato molta più disponibilità e maggior senso di responsabilità rispetto a certi dirigenti Aziendali che fino all’ultimo hanno provato a minare la buona riuscita…
-
Clima irrespirabile al Terminal San Giorgio: stato di agitazione per atti unilaterali e relazioni sindacali deteriorate.
Dal giorno 31 dicembre 2020 i lavoratori del Terminal San Giorgio sono entrati in stato di agitazione a causa di una serie di forzature dall’azienda che hanno deteriorato le relazioni sindacali. Con estrema difficoltà, le OO.SS hanno cercato di costruire un percorso che potesse portare al superamento dei problemi ma, a causa del comportamento messo…