, ,

Bonus TARI 2025: verifica con ADOC se hai i requisiti.

Dal 7 aprile 2025 al 31 maggio 2025 sarà possibile, per chi soddisfa i requisiti indicati di seguito , richiedere il Bonus TARI 2025, un’iniziativa promossa dal Comune di Genova con ISEE fino a 20 mila euro.

Adoc, attraverso il proprio sportello situato in Piazza Colombo, offre supporto a chiunque necessiti assistenza per inoltrare la richiesta.

 Ecco i dettagli sui requisiti necessari per accedere al Bonus.

Il Comune di Genova ha stanziato un fondo per l’erogazione di un contributo mirato a sostenere le famiglie residenti in condizioni di difficoltà economica.

Chi può richiederlo:
a) i nuclei familiari, iscritti nella banca dati TARI, che alla data di presentazione dell’istanza siano composti da un massimo di 2 componenti:
– un pensionato da solo di età superiore a 70 anni (nucleo di 1 componente);
– un pensionato di età superiore a 70 anni con un solo familiare coresidente a carico diverso da 1 figlio di età inferiore a 26 anni (nucleo di 2 componenti).
b) i nuclei familiari, iscritti nella banca dati TARI, in cui alla data di presentazione dell’istanza siano presenti da 1 a 4 figli a carico coresidenti al di sotto dei 26 anni

Per aver accesso al contributo è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
– far parte di un nucleo residente nel Comune di Genova nel 2025;
– essere intestatario dell’utenza TARI relativa all’alloggio di residenza e pertinenze. Sono escluse istanze riferite a locali commerciali, ad abitazioni accatastate nelle categorie A1, A8 e A9, nonché a qualunque altro immobile diverso dall’abitazione di residenza e pertinenze;
– essere in regola, alla data di presentazione dell’istanza, con il pagamento della TARI 2023, se dovuto;
– essere in possesso di una certificazione ISEE (ordinario) in corso di validità, riferita a tutti i componenti del nucleo familiare, non superiore ad euro 20.000,00. In caso di convivenza di più nuclei l’indicatore è dato dalla somma di tutti gli ISEE dei conviventi;
– occupare un immobile di residenza non superiore a 100 m2, in base ai dati riportati sull’avviso di pagamento TARI;
– il richiedente non deve fruire dell’agevolazione prevista dall’art. 21 del Regolamento TARI a favore di soggetti in grave disagio economico.

Il contributo per i nuclei familiari di cui alla lettera a) è pari ad euro 100,00 e per i nuclei familiari di cui alla lettera b) è pari ad euro 150,00.